Anche
la Germania
i suoi breeder come Johannes Bottner, Otto Schindler ecc costituivano alcune
varietà come la Fragaria Frau Mielze Schindler, qualità dioica
incrocio tra la Fragaria Lucida Perfecta e la Fragaria Johannes Muller del 1925 (Otto Schindler), pianta di medio alto vigore
molto rustica, foglia concava di color verde scuro, frutto medio ovaliforme
piuttosto scuro, polpa molle, sapore dolce acidulo gradevole
Fragaria Senga Sengana, incrocio del 1954 Fragaria Markee per Fragaria
Sieger, pianta di medio vigore, foglia scura, frutto di color scuro, polpa
scura sapore acidulo. Questa qualità presenta come evoluzione della fragola, la
ottima capacità di essere surgelata e la adattabilità alla trasformazione
industriale. Altre qualità antiche sono Fragaria Deutsch Evern, la Fragaria Tardiva di Leopoldo, Fragaria Surprise
de Halles, Fragaria Surprise de
Campentras, Fragaria Ville de Paris, Fragaria
Macherauch Spaternte D.P Wallbaum, Fragaria
Regina, Fragaria Senga Precosana,
Fragaria Souvenir des Charles Machiroux,
ecc.
Qualità
più recente Fragaria Belrubì,
incrocio Fragaria Pocahontas per Fragaria Redcoat (Inra Fran. 1970),
pianta vigorosa, foglie di color scuro, frutto grande conico allungato, di
color rosso scuro brillante, polpa soda, un’altra evoluzione della fragola.
Per
quanto riguarda la Fragaria Vesca già
nel 1700 e 1800 si evolveva con alcune selezioni come ad esempio la Fragaria
Belle de Meaux,
Fragaria Duru (stolonifere e
rifiorenti), Fragaria Barone Solemacher,
Fragaria Bella di Rugen, Fragaria Regina delle Valli (rifiorenti
che non producono stoloni), altre con il frutto bianco e della Fragaria Monophilla la Versailles (1761)
Continua…..
Nella
foto la Fragaria Profumata di Tortona
Nessun commento:
Posta un commento