Dobbiamo dividere in più post
la storia della fragola in quanto essa è abbastanza complessa, inizialmente vi
erano due storie, quella europea e quella americana, che si toccarono solo con
la scoperta del nuovo mondo da parte di Colombo, ho detto toccarono in quanto
da quel momento in poi possiamo definire che parte la vera storia europea e
quella americana della fragola, con la creazione degli ibridi.
Sappiamo che già in epoca
preistorica l’uomo si cibava di fragole.
I greci le apprezzavano e i
romani non la facevano mancare alla mensa dei patrizi. Virgilio invitava i
ragazzi a guardarsi dai serpenti quando andavano a raccogliere le “nascentia
fragra”.
Quella conosciuta dai romani
era
In America la fragola era
conosciuta fin dai tempi degli indios dove venivano raccolti frutti
principalmente da piante selvatiche, erano frutti di Fragaria Virginiana e Fragaria
Chiloensis da cui derivarono gli attuali ibridi moderni, la Fragaria Virginiana aveva come areale di
diffusione gli Stati Uniti, il Canada, la Fragaria Chiloensis quasi tutta la parte
pacifica, California, Cile ecc., la si può anche trovare persino nelle sabbie
vicino al mare.
Con il prossimo post
approfondiamo la storia europea.
Nessun commento:
Posta un commento