Fragaria nasce dall’idea
di un gruppo di amici, appassionati e collezionisti a vari livelli e con
motivazioni diverse, di vecchie e antiche varietà di fragola (in collezione
sono presenti anche varietà moderne che vengono utilizzate come termine di
paragone nelle valutazioni) e si propone
di divenire punto d’incontro per lo
scambio di materiale vegetativo di moltiplicazione (piantine ,stoloni ) e per
la condivisione di conoscenze,
informazioni, idee che possano essere utili alla ricerca, identificazione,
conservazione e divulgazione di questa Specie che è rappresentata da oltre 1200
varietà.
E’ importante non perdere queste qualità antiche, perché
possono servire a incroci per migliorare la qualità delle fragole moderne.
Centinaia di varietà antiche sono andate perse per sempre nel corso degli ultimi 120 anni, ma molte altre, sono ancora
presenti, anonime, in giardini e piccoli orti, magari non hanno caratteristiche
o pregi particolari, e si continua a moltiplicarle solo per il semplice fatto
che erano quelle “della nonna” o del “nonno”; altre ancora, dotate di maggiore
rusticità, si possono ancora ritrovare in orti o poderi abbandonati; si tratta
per lo più di varietà a frutto bianco o rosato, o molto scure.
Per vecchie si
intendono varietà che abbiano almeno 40
anni e antiche con più di 70 anni.
CLASSIFICAZIONE
Classificazione per
SPECIE (le principali più conosciute e
di interesse agronomico )
Fragaria
vesca
Fragaria
moschata
Fragaria
chiloensis
Fragaria
virginiana
Fragaria
Viridis
Fragaria
x ananassa –(Ibrido)
Fragaria
nubicola
Fragaria
nilgerrensis
Nessun commento:
Posta un commento